La Cucina Portoghese
a casa tua
Da Alimentari Portoghesi trovi specialità gastronomiche della cucina tipica portoghese di alta qualità a prezzi convenienti.
Da Alimentari Portoghesi trovi specialità gastronomiche della cucina tipica portoghese di alta qualità a prezzi convenienti.
Nell’era moderna è sempre più facile viaggiare e scoprire posti nuovi, culture e gastronomie diverse. Ristoranti e alimentari con prodotti stranieri ci danno la possibilità di conoscere nuovi gusti pur rimanendo nel nostro paese. Da Alimentari Portoghesi a Lugano potrai gustare le specialità gastronomiche di una cucina unica, che racchiude tradizione locale e prodotti provenienti da tutto il mondo: la cucina portoghese.
Romani, arabi, e popolazioni di terre lontane hanno avuto un profondo impatto culturale sul Portogallo. La loro influenza è ben visibile in molti piatti della cucina portoghese. Attraverso i prodotti tipici proposti da Alimentari Portoghesi a Lugano potrai conoscere un mondo affascinante che ha saputo mixare alla perfezione prodotti locali e sapori esotici: il Portogallo.
Il Portogallo si trova al primo posto in Europa, e al quarto posto nel mondo, per consumo di pesce pro capite. Non ci stupisce quindi che uno degli alimenti principali della cucina portoghese sia proprio il pesce. Il pesce più utilizzato nella cucina portoghese è sicuramente il merluzzo o baccalà (Bacalhau in portoghese). Si dice infatti che esistano tantissime ricette diverse a base di baccalà, una per ogni giorno dell’anno. In Portogallo, comunque, si possono gustare anche piatti a base di sardine, sgombro, tonno, pesce spada, anguilla, nasello, branzino e di crostacei e molluschi come polpo, aragoste, gamberetti, granchi, vongole, cozze, ostriche e cape sante.
Nella cucina portoghese viene utilizzata sia la carne rossa che la carne bianca. I piatti a base di carne di maiale, di capra e di agnello sono molto popolari, ma sono apprezzati anche quelli a base di pollo, vitello e coniglio. Alcuni prodotti portoghesi, fra i quali anche alcuni tipi di salsiccia, sono entrati a far parte di un elenco di prodotti di denominazione di origine protetta (DOP) marchio attribuito dall’Unione europea.
Curiosità: L’alheira è una specialità con una storia molto particolare. Durante l’inquisizione spagnola, nel XV secolo, gli ebrei cercarono un modo per confondersi fra la popolazione e sfuggire così alla persecuzione. Era molto comune vedere le salsicce di maiale appese nelle case per essere conservate. Non c’erano però salsicce nelle case degli ebrei che a causa delle loro credenze non potevano consumare carne di maiale. Così, iniziarono a produrre l’alheira e ad appenderla in bella vista. A prima vista si trattava di una comune salsiccia, ma invece di essere fatta con la carne di maiale contiene pollo e pane.
Il latte di mucca, capra e pecora viene utilizzato anche per produrre formaggi di alta qualità che possono essere serviti come antipasto, o utilizzati nelle ricette come la francesinha.
Cipolle, aglio, olive, uva e grano vennero introdotti dai Romani, che a quanto si dice, vollero fare della Penisola Iberica il granaio di Roma. Popolazioni musulmane (i mori) seminarono il riso e piantarono fichi, limoni, arance e mandorli. Dall’America Latina vennero importati frutti esotici, noci, pomodori e patate. Dall’Africa arrivarono i peperoni e il caffè, mentre tè e spezie, furono importati dall’India.
Per il Portogallo la scoperta di prodotti e gusti provenienti da altri paesi non è certo una cosa recente. Il territorio dell’attuale Portogallo è stato influenzato dalla presenza di diversi popoli fra i quali: fenici, cartaginesi, celti, romani, popolazione germaniche e arabi. Col tempo il Portogallo è diventato un potente impero coloniale con territori nelle Americhe, Africa, Asia e Oceano Pacifico. Tutte queste popolazioni, che hanno occupato o che sono state colonizzate dal Portogallo, hanno avuto un impatto sulla cultura culinaria del paese. Dalla fusione della cucina portoghese tradizionale con le tecniche culinarie e i prodotti provenienti da tutto il mondo deriva la varietà e la ricchezza di sapori che caratterizza la gastronomia portoghese.
Il punto di riferimento a Lugano per i prodotti gastronomici portoghesi.