Dolci portoghesi: uova, zucchero e fantasia
Sai cosa hanno in comune pastel de Belém, trouxas de ovos, palha de Abrantes, lampreia de ovos, barriga de freira, pudim Abade de Priscos, pastéis de Tentúgal, queijadinhas de Sintra, fatias de Tomar e rebuçados de Ovos? Si, sono tutti dolci portoghesi! Ma sapevi che tantissime specialità tipiche della pasticceria portoghese hanno una particolare caratteristica in comune? Sono chiamati “dolci del convento” (doçaria conventual) e includono gran parte dei dolci portoghesi. Vieni a conoscere prodotti tipici e tradizione portoghese da Alimentari Portoghesi a Lugano.
L’ingrediente caratteristico dei dolci portoghesi
Come per tutte le altre specialità, anche per i dolci portoghesi esistono tantissime ricette e varianti a seconda della regione di provenienza. La cucina portoghese è ricca di dessert, torte e pasticcini che vengono offerti e consumanti a colazione, dopo i pasti o come spuntino. Le mandorle, il miele, la vaniglia e la cannella si ritrovano in molte ricette, ma sicuramente uno degli ingredienti più utilizzati nei “dolci del convento” è il tuorlo dell’uovo. La ragione di questa scelta ha a che fare con la loro origine.
Conventi, monasteri, zucchero e uova
L’origine di gran parte dei dolci portoghesi risale al XV secolo in seguito alla colonizzazione di Madeira, avvenimento che introdusse un nuovo ingrediente nella cucina portoghese.
Lo zucchero
Madeira, con le sue coltivazioni di canna da zucchero, divenne un importante produttore e fornitore di zucchero, ingrediente che entrò a far parte della tradizione gastronomica dei conventi e dei monasteri. Questo spiega come mai lo zucchero abbia sostituito quello che era stato il principale dolcificante fino ad allora, il miele.
I tuorli e gli albumi
Nei conventi e nei monasteri gli albumi erano utilizzati in vari modi: per fare le ostie, per la chiarifica del vino e anche per inamidare i vestiti delle monache. Per non sprecare tutti i tuorli rimasti, monache e frati, iniziarono a realizzare dolci che avevano come ingredienti di base zucchero e tuorli.
I “dolci del convento” si trovano in tutte le regioni del Portogallo con variazioni nella preparazione a seconda della provenienza.
Pastel de Belém o Pastel de nata?
Uno dei dolci portoghesi più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo è il pastel de nata, un pasticcino a base di pasta sfoglia e uova. Si dice che originariamente venisse prodotto dai monaci del Monastero dos Jerónimos a Santa Maria de Belém, vicino a Lisbona. Nella prima metà del XIX secolo, il monastero venne chiuso e il pasticcere del convento decise di vendere la ricetta ad un uomo d’affari, Domingos Rafael Alves. Questa antica ricetta segreta e il nome “Pastéis de Belém” sono brevettati e sono ancora in possesso dei discendenti del Senhor Alves. Per questo in tutto il Portogallo è possibile gustare “pastels de nata”, ma solo gli originali possono essere chiamati “Pastéis de Belém”.
Ricetta del pastel de nata
Ingredienti
latte parzialmente scremato 1 litro
scorza di 2 limoni
bastoncini di cannella 2
Zucchero 500 g
Farina 100 grammi
uova 2
tuorli d’uovo 10
sfoglia 500 g
Preparazione
Preriscaldare il forno a 240°
Mettete il latte, la scorza di limone e le stecche di cannella in una pentola.
Portate a bollore e spegnere.
In una ciotola mescolate zucchero e farina.
Aggiungete il composto al latte, ancora caldo, mescolando bene.
Eliminate la scorza di limone e le stecche di cannella e lasciate raffreddare per 10 minuti.
Aggiungete le uova intere e i tuorli. Mescolate fino a formare una crema senza grumi.
Rimettete la pentola sul fuoco, mescolando continuamente finché non si addensa.
Arrotolate la pasta sfoglia in modo da formare un cilindro e tagliate delle rondelle di 3 cm ciascuna.
Foderate le formine per pastel, stendendo bene l’impasto fino al bordo.
Versate il ripieno negli stampini e infornate per 15 minuti, o fino a doratura.
Servire ancora caldo.
Suggerimento: spolverizzate con la cannella.
Dolci portoghesi: delizie da scoprire
Il Portogallo è una terra affascinante. Storia, tradizioni e cultura hanno influenzato ampiamente la gastronomia del paese dando vita a deliziose specialità culinarie. Dietro molte ricette di piatti e dolci portoghesi si cela una storia tutta da scoprire. Alimentari Portoghesi ha portato un pezzetto di quella storia a Lugano.