Vini Portoghesi

vini portoghesi un calice di vino rosso e uno bianco accanto a dell'uva e ad una piccola botte di vino

Tabella dei Contenuti

Vini portoghesi: Porto, Vinho Verde e Madeira

Quando sentiamo parlare di Portogallo sicuramente il primo vino a cui pensiamo è il Porto. Questo vino, infatti, è uno dei vini portoghesi più conosciuti a livello mondiale. La produzione di vino in questo paese, tuttavia, non si limita ad esso. Vieni a scoprire la cultura vinicola del Portogallo da Alimentari Portoghesi a Lugano.

Il vinho verde: bianco, rosso e rosé

Il Vino Verde (Vinho Verde in portoghese) è un vino prodotto nella zona più settentrionale del Portogallo. Il nome caratteristico di questi vini portoghesi non è legato al suo colore. Infatti, viene prodotto Vino Verde rosso, bianco e rosé. Il nome sembra derivare dalla zona dove è prodotto, una zona verdeggiante che si estende su tutto il versante nordoccidentale portoghese. La produzione del Vinho verde è così importante per la cultura portoghese che all’inizio del ‘900 la zona di produzione venne chiamata “Região Demarcada dos Vinhos Verdes” (Regione delimitata dal Vinho Verde). Sembra che il nome abbia relazione anche col fatto che questi vini, leggeri e freschi, debbano essere consumati “giovani”.

Vino di Madeira

Il vino di Madeira è un vino ad alta gradazione alcolica prodotto su zone montuose di difficile accesso dell’Isola di Madeira. Si dice che l’ottima qualità dell’uva e il legno locale con cui sono fatte le botti e il sapore del mare concorrano al successo di questo vino liquoroso. Il vino prodotto a Madeira era utilizzato per rifornire le navi dirette verso Americhe e India, diventando uno dei vini più apprezzati nei banchetti europei e nelle rispettive colonie.

Curiosità

  • Il vino Madeira viene citato da Shakespeare nell’Enrico IV quando Falstaff fu accusato di aver barattato la sua anima per una coscia di cappone e un bicchiere di Madeira.
  • Si dice che, mentre era in viaggio per l’isola di Sant’Elena, Napoleone fece scalo a Madeira e che ricevette in dono del vino di Madeira.
  • Fu con il vino Madeira che il 4 luglio del 1776 si brindò all’indipendenza degli Stati Uniti.

Il Porto

Fra i vini portoghesi il Porto è sicuramente il più conosciuto a livello mondiale. Questo vino è prodotto a circa 100 km ad est della città di Oporto, utilizzando esclusivamente uve provenienti dalla regione del Douro, nel nord del Portogallo.

Origini

Anche se la coltivazione della vite risale all’antichità, le origini di questo vino liquoroso risalgono al XVII secolo. I produttori inglesi collegano la sua nascita a quando i mercanti britannici, per evitare che il vino inacidisse, aggiungevano del brandy al vino prodotto nella regione del Douro. Si dice comunque che questo metodo fosse già utilizzato durante l’Età delle esplorazioni per conservare il vino durante i lunghi viaggi.

Caratteristiche

Le caratteristiche del terreno (basalto e granito di origine vulcanica) e il clima della regione, danno vita al vino che è la base per la produzione del Porto. Ma la sua unicità deriva dal fatto che la fermentazione del vino viene interrotta aggiungendo dell’acqua vite (con circa il 77° di alcol). Questo procedimento non permette allo zucchero contenuto nell’uva di trasformarsi completamente in alcol dando vita ad un vino dolce e forte (tra i 19° e i 22°).

Tipi di Porto

Esistono basilarmente 3 tipi di Porto:

Branco (bianco): prodotto con uve bianche e invecchiato in grandi botti di quercia. È classificato per grado di dolcezza e può essere secco, semi-secco e dolce. Col passar del tempo tende a scurire passando da un colore giallo pallido fino ad assumere un colore ambrato.

Ruby: vini dal colore rubino e aroma di frutti rossi, invecchiati in botti di grandi dimensioni (motivo per il quale solo una piccola parte del vino viene a contatto con il legno). Questa caratteristica unita alla scarsa ossidazione, fanno si che questi vini conservino a lungo le loro caratteristiche iniziali.

Tawny: questi vini rossi vengono invecchiati in botti di grandi dimensioni solo per due o tre anni, dopodiché vengono messi in botti di dimensioni più piccole. Il maggior contatto con il legno e con l’aria rendono più veloce il processo di ossidazione e invecchiamento. Con il passare del tempo il colore diventa sempre più chiaro e ambrato acquistando un aroma di frutta secca.

Vini Portoghesi: un tesoro da scoprire

Anche se i vini portoghesi più conosciuti sono il Porto, il Madeira e il Vinho Verde, la grande varietà di vitigni presenti sul territorio portoghese ha permesso la produzione di un vasto assortimento di vini dalle peculiarità distinte. Vieni a scoprire il gusto della tradizione portoghese da Alimentari Portoghesi a Lugano.

Scopri tutti i nostri prodotti